top of page

TERMOARREDI - CARATTERISTICHE E CONSIGLI

  • Immagine del redattore: Alessandra Aresta
    Alessandra Aresta
  • 7 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Da qualche tempo il vecchio e antiestetico radiatore, in genere posizionato sotto le finestre di casa è stato soppiantato dal termoarredo. Sono letteralmente pezzi di design, in grado di scaldare ma allo stesso tempo di personalizzare le pareti di ogni stanza. Possono essere in acciaio, alluminio, elettrici o ad acqua, di sicuro c’è l’imbarazzo della scelta. Vi elenco le principali cose da sapere per un orientamento all’acquisto:

  1. Termoarredo elettrico

Il suo funzionamento avviene collegandolo all’impianto di energia della casa.Un difetto è l’elevato consumo in termini energetici, per questo è ideale valutare eventuali alternative alla sua installazione; per ambienti in cui è essenziale l’uso di una stufetta elettrica, è sicuramente una soluzione più gradevole.

  1. Termoarredo ad acqua

In questo caso il riscaldamento viene dato dall’acqua calda che viene fatta circolare all’interno della struttura.Esistono poi anche tipi misti, che integrano anche energia elettrica.

  1. Termoarredo in vetro (o specchio)

Questi particolari termoarredi sono davvero rivoluzionari, rispetto al concetto del classico radiatore; sono utilizzati prevalentemente in zone living perché hanno un gusto estetico molto spiccato.

  1. Termoarredo in alluminio e termoarredo in acciaio

Quali sono le differenze? L’acciaio come materiale è maggiormente duttile, per cui si presta meglio ad ottenere forme più particolari. Le differenze sono anche nel costo; quello dell’acciaio è molto più alto. Infine anche la performance dell’acciaio risulta migliore: ha una resa calorica più alta rispetto a quella dell’alluminio. In alluminio però esistono modelli che sembrano dei veri e propri quadri: verniciati con vernici epossidiche, in grado di nascondere anche le valvole, l'effetto è quello di un vero e proprio dipinto in grado di ravvivare un soggiorno.

  1. Scaldasalviette

Si chiamano così per la loro forma, sono generalmente collocati in bagno proprio per poter scaldare indumenti e teli poggiandoli direttamente su di essi. Possono avere anch’essi forme e grandezze diverse, sicuramente uniscono estetica a praticità.

Nella foto gallery un po’ di esempi di termo arredo, per ispirarvi nel vostro acquisto!

Se avete dubbi o domande o consigli da chiedere potete compilare il form nella sezione contatti o scrivere una mail a alessandraaresta@libero.it, risponderò alle vostre richieste.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook Black Round
  • Twitter Black Round
  • Instagram Black Round
bottom of page